50 Mhz... SURFIN' ON THE mUF!


50 Mhz = 6 metri ,Due cifre che rappresentano forse la banda più affascinante a disposizione dei Radioamatori, affascinante perchè difficile e imprevedibile come una bella donna, ma capace di offrire grandissime  soddisfazioni. Tecnicamente i 50 Mhz si trovano nella regione VHF dello spettro radio , e come tali si comportano nella maggior parte del tempo, con la possibilità di effettuare collegamenti secondo le modalità tipiche di tali bande, quindi QSO via Troposfera fino a circa 600 - 700 Km e riflessione su tracce meteoriche (Meteor Scatter) fino a 3000 KM .

La banda però trovandosi poco oltre il limite delle Onde Corte (HF) , spesso , soprattutto nei mesi estivi e durante i periodi di picco del ciclo solare (per 2 - 3 anni), permette collegamenti via riflessione ionosferica sia sullo strato E fino a 3000 Km che  sullo strato F2 con possibilità di QSO a livello planetario.
Inoltre sono spesso possibili QSO per propagazione Transequatoriale (TEP), che è una combinazione di varie modalità propagative , consentendo collegamenti sulla direttrice  Sud-Nord rispetto all'equatore fino
a 7000-8000 Km.

IL CICLO SOLARE: Dopo secoli di attenta osservazione delle macchie solari , ci si è resi conto che queste sono legate all'intensità dell'attività solare, e si è osservato che questa varia da un massimo ad un minimo in un periodo di circa 5 - 6 anni. Dunque ogni 10 - 12 anni il sole si ritrova nel periodo di Massima attività , e questo lasso di tempo viene chiamato CICLO SOLARE.
IL Ciclo solare ha una estrema influenza sulla propagazione delle onde radio che vengono riflesse dalla Ionosfera (La parte di alta atmosfera che riflette verso la terra le radio frequenze).
Negli anni di massimo del ciclo la ionizzazione degli alti strati atmosferici raggiunge valori così elevati da poter riflettere frequenze ben oltre il limite delle VHF , la M.U.F. (la massima frequenza usabile riflessa)
può salire fino a 250 Mhz!
Per contro durante gli anni di minimo la MUF spesso cala molto sotto i 14 - 15Mhz rendendo pure inutilizzabile per le telecomunicazioni anche gran parte dello spettro delle HF.
L'andamento del ciclo non e' costante, e solitamente ha un andamento di rapida salita verso il massimo che
garantisce 2 - 3 anni di propagazione eccellente, per poi discendere più lentamente verso il minimo.
I cicli da quando vengono osservati sono numerati sequenzialmente, attualmente ci troviamo in prossimità
del picco del 23° ciclo, quindi è il momento di affilare le antenne per i 50Mhz, grandi cose ci attendono!
 

Le "aperture" sono in generale sempre possibili, ma comunque la banda ha una tendenza di tipo stagionale:

INVERNO: Da novembre a marzo la banda apre raramente se non per qualche  apertura a lunga distanza di tipo F2,  i primi del mese di gennaio sono comuni anche aperture in E sporadico probabilmente  causate   dallo sciame meteorico delle Quadrantidi che fornisce anche la possibilità di buoni QSO in Meteor Scatter.

PRIMAVERA: La banda si risveglia già con le prime aperture TEP (transequatoriale) in prossimità dell'equinozio (21 marzo), da aprile sono già possibili le prime aperture di E sporadico che diventano via via sempre più frequenti e intense nel mese di maggio, a giugno poi la banda apre pressoché quotidianamente con intensità crescente per molte ore al giorno, i segnali diventano fortissimi, consentendo qso continentali anche con potenze e antenne minime, sono inoltre possibili aperture di Es Multi-Hop (Es a più salti) specialmente la sera verso il sud America.

ESTATE: Durante Luglio e Agosto proseguono le aperture in Es a carattere continentale , ma in misura decrescente sia come numero che intensità, riprendono le aperture TEP con l'avvicinarsi all' equinozio di autunno (21 settembre) per le favorevoli condizioni di illuminazione solare sia a sud che a nord dell'equatore.

AUTUNNO: Sono sempre possibili aperture di ES  anche se alquanto sporadiche, il TEP sarà presente e se ci troviamo negli anni di massimo del ciclo solare l'F2 dovrebbe fare la sua comparsa consentendo QSO anche a lunghissima distanza.
 

ATTREZZATURA: La regola è sempre quella fondamentale : l'antenna è il centro della stazione, e quindi secondo le possibilità logistiche di ciascuno deve essere ==>2XPIU'<==  cioè più grande e più alta possibile.
In realtà poi specialmente durante gli anni di picco del ciclo solare si riescono a fare cose egregie anche con piccole antenne e potenze modeste, tutto dipende da cosa ci prefiggiamo.
In media viene utilizzata una antenna Yagi o Quad da 2 a 6 elementi  lunga quindi da 1 a 8 metri, naturalmente esiste sempre un " di più" e accoppiamenti di 2 o 4 antenne sono possibili anche se su questa frequenza diventano abbastanza impegnativi. In generale quando la banda è aperta non sono necessarie grandi potenze a meno di non voler fare QSO via riflessione Lunare (EME) che sono possibili anche in 6mt, con i 10W canonici si lavora quasi tutto con una buona antenna, i 100W dei moderni transceiver danno quel margine di sicurezza in più nelle situazioni marginali, anche se per quanto riguarda la potenza esiste la regola del "di più", ma bisogna sempre tenere d'occhio le istanze legali e di buona convivenza con i radioamatori vicini.

MANICO: La parte più importante della stazione, e per manico intendo il buon operare, beh nessuno nasce "ammanicato" e la cosa più facile per farsi un ottimo seimetrista è come per tutte le altre bande l'ascolto.
Il CW deve essere praticato ed a un buon livello, molte volte le aperture sono così brevi che non c'e' tempo per le chiacchiere ,  inoltre la conoscenza del CW aiuta a identificare subito i vari Beacon (radiofari).
Lo studio approfondito delle modalità di propagazione aiuta moltissimo specialmente su questa frequenza che è sempre "in bilico" tra due orizzonti radio: le HF e VHF.
 

ALCUNI CONSIGLI:
1) Rispettare il BAND-PLAN, mai occupare 50.110 +- 10Khz per chiamate , continentali  , nazionali o peggio chiacchiere locali : è la SACRA frequenza del DX Intercontinentale.

2) Monitorare le frequenze dei Canali televisivi che ancora esistono intorno ai 50 Mhz aiuta molto per
capire lo stato della propagazione e dell'attività meteorica: le frequenze delle portanti video sono:
48.250 Mhz Spagna /Africa , 49.750 +-  50 Khz , numerose emittenti dal Nord e Est Europa.

3) Ascoltare, ascoltare e ancora ascoltare!

4) LINK UTILI : SIXITALY , UKSMG , 50Mhz INFO

Buoni DX in 50Mhz !

HOME