|
Racconti scritti da altri autori
Molti
sono quelli che non riescono ancora a rassegnarsi all'idea della scomparsa di
Isaac Asimov. Egli ci è mancato proprio sul punto di aggiungere nuovi mattoni
all'edificio grandioso dell'universo da lui costruito nell'arco di
cinquant'anni. Qualcuno, con un operazione che ha molto più di commerciale (con
l'approvazione della Fondazione Asimov) che d'artistico ha cercato di colmare Il
vuoto con una serie di racconti e romanzi che a parere di molti solo in alcuni
casi riescono a far ritrovare l'atmosfera originale. Attualmente si possono
distinguere ben quattro cicli, che a quanto mi risulta non sono stati
pubblicati in italiano con l'eccezione di "Fondazione: la Paura".
La serie di Robot City e Robots and
Aliens - autori vari |
|
 |
 |
|
|
Robot
City (1987) |
Robots and Aliens
(1989) |
|
|
Le serie di Robot City (6 titoli) e Robot
and Aliens, (5 titoli) pubblicate con l'approvazione di Isaac Asimov sono i
racconti "paralleli" ambientati all'interno del ciclo dei Robot, tra "Abissi
d'Acciaio" e "I robot e L'impero". Tra gli autori: Michael P. Kube,
Mike Macquay, William F. Wu, Arthur Byron, Robert Chilson. Le recensioni dei
lettori non sono unanimi e variano molto da libro a libro, in generale
comunque si tratta di lavori mediocri.
|
La trilogia del calibano - Roger MacBride
Allen |
|

|

|

|
|
|
|
Caliban
(1993) |
Inferno
(1994) |
Utopia
(1996) |
|
|
|
La cosidetta "Trilogia del Calibano"
di Roger MacBride Allen, si colloca temporalmente dopo "I Robot e l'impero".
I coloni e gli spaziali, in competizione tra loro per la conquista di nuovi
mondi si trovano a dover fare i conti con le difficoltà della colonizzazione
spaziale. Sullo sfondo di questa situazione politica, intricati misteri di
stampo poliziesco troveranno soluzione grazie ad un nuovo personaggio di
detective che non può non riportare alla mente il compianto Elija Baley.
Questa trilogia è riconosciuta come quella che più assimila e rispetta lo
spirito dei racconti originali.
|
La trilogia della Seconda Fondazione -
autori vari |
|

|

|

|
|
|
|
Fondazione: la paura (1997) |
Fondazione e caos (1998) |
Fondazione: Il trionfo (1999) |
Gregory Benford |
Greg Bear |
David Brin |
|
|
|
La "Trilogia della seconda fondazione" è
ambientata temporalmente tra "Preludio alla fondazione" e "Fondazione", e
narra di ulteriori peripezie che Hari Seldon dovrà affrontare per
permettere alla psicostoria di ridurre effettivamente il periodo di caos
seguito alla caduta dell' impero galattico. Le recensioni dei lettori sono
molto negative per il primo titolo (tra l'altro l'unico tradotto in
italiano) e parzialmente positive per i seguenti.
|
La trilogia di Mark Tiedemann |
|

|

|

|
|
|
|
Mirage
(2000) |
Chimera
(2001) |
Aurora
(2002) |
|
|
|
Ultima in ordine di publicazione, anche
la Trilogia di Mark Tiedemann è ambientata successivamente a "I Robot
e L'impero" , evidentemente in un periodo storico che ispira molto gli
scrittori del genere Asimoviano... Sono racconti che ancora coinvolgono
terrestri e spaziali in competizione tra loro durante la seconda ondata di
colonizzazione della galassia. Uomini e robot giocano una parte
complementare nel superare le difficoltà della conquista spaziale e nel
risolvere intricati misteri. Le recensioni dei lettori sono positive. |
|